Chiudi Menu

OLIO VERGINE ED EXTRAVERGINE DI OLIVA

Giorno: 01 Dicembre 2022 - 10 Gennaio 2023

50 posti disponibili su 100
 
Il Cral Serenissima vi propone di partecipare al nuovo gruppo d’acquisto riguardante un olio vergine ed extravergine di oliva di alta qualità prodotto dall’azienda agricola AGRO, un’azienda certificata che si trova a Lecce, che usa esclusivamente olive prodotte in Italia ed effettua un’estrazione a freddo senza aggiunta di acqua.

Produzione campagna olearia 2022/2023

PREZZI

Olio Extravergine di oliva Dolce (Delicato) - Lattina 5 Litri  - € 43
Olio Extravergine di oliva Dolce (Delicato) - Lattina 3 Litri - € 27
Olio Extravergine di oliva Intenso (Fruttato) - Lattina 5 Litri - € 43
Olio Extravergine di oliva Intenso (Fruttato) - Lattina 3 Litri - € 27
Olio Extravergine di oliva Biologico - Lattina 3 Litri - € 35
Olio Vergine di Oliva - Lattina 5 Litri - € 35
Olio Vergine di Oliva - Lattina 3 Litri - € 22

 
Descrizione della merce

Olio Extravergine d’Oliva:
annata 2022/2023 acidità 0,3% stoccato a temperatura controllata, sott’azoto in silos in acciaio inox.
Prodotto 100% italiano - Varietà olive:
Extravergine Dolce (Delicato) - Leccino, Favolosa, Ogliarola
Extravergine Intenso (Fruttato) - Nociara, Coratina, Cima di Melfi


Olio Extravergine d’Oliva Biologico:
annata 2022/2023 acidità 0,4% stoccato a temperatura controllata, sott’azoto in silos in acciaio inox.
Prodotto 100% italiano - Varietà olive:
Favolosa e Leccino
 

Olio Vergine di Oliva:
annata 2022/2023 acidità 0,8%-1% stoccato a temperatura controllata, sott’azoto in silos in acciaio inox. Prodotto 100% italiano – Stessa varietà di olive dell’extravergine ma più mature
 

Potete effettuare la vostra prenotazione sul nostro sito inserendo la quantità desiderata a fianco delle opzioni disponibili.
L'ORDINE SARA' PROCESSATO NEI GIORNI SUCCESSIVI DELLA DATA DI TERMINE PRENOTAZIONI.
Pagamento con BONIFICO sul nostro IBAN:

 
IT 03 N030 6902 1190 7400 0110 580 - Causale “Acquisto Olio” e il vostro cognome.

 


Classificazione dell’olio

Oli vergini:
Gli oli vergini si ottengono tramite un processo meccanico di estrazione e non vengono in alcun modo trattati con solventi né con processi chimici. I trattamenti riservati a questo tipo di oli si limitano a lavaggio, centrifugazione, decantazione e filtrazione. Perché un olio possa essere definito vergine è quindi necessario che non subisca nessun tipo di alterazione.

Olio di oliva vergine e olio di oliva extravergine: le differenze
La principale differenza tra l’olio di oliva vergine e l’olio extravergine si trova nelle qualità organolettiche e nella percentuale di acidità dovuto al grado di maturazione delle olive (l’olio vergine viene prodotto con olive più mature).
Per l’olio di oliva vergine, l’acidità può raggiungere un massimo di 2 grammi per 100 grammi. Per l’olio extravergine il limite massimo è fissato a 0,8 grammi per 100 grammi.

Olio di oliva:
L’olio di oliva si ricava da una miscela composta da un olio raffinato (ottenuto con l’aggiunta di sostanze chimiche) e un olio vergine. Nel caso dell’olio di oliva l’acidità, che viene espressa in acido oleico, non deve superare 1 grammo ogni 100 grammi.
Per quanto l’acidità dell’olio di oliva sia inferiore a quella dell’olio di oliva vergine, questo tipo di olio è considerato di qualità inferiore perché ottenuto da olive che possono avere difetti e perché miscela oli che subiscono processi differenti.

 



 
Prenotazioni entro il 10 gennaio 2023
 
Per maggiori informazioni: Andrea Miozzo – Marino Michelin
 
                                                                                                                      IL DIRETTIVO
         Marghera 01/12/2022                 

Dove

Download

Pubblicata il 01/12/2022