ITALIA DEL SUD
Giorno: 24 Maggio 2022 - 28 Maggio 2022
4 posti disponibili su 47
ITALIA del SUD
Matera + Alberobello + Ostuni + Locorotondo + Polignano a Mare
Il Cral Serenissima vi propone una delle mete più gettone di questi ultimi anni, Matera capitale europea della cultura 2019 chiamata anche città dei sassi abbinata alla Unica Alberobello sarebbero già 2 località che varrebbero il viaggio, abbiamo voluto aggiungere Ostuni ”città bianca” Locorotondo e Polignano a Mare, altre località uniche per le sua bellezza.
Un piccolo viaggio di pochi giorni pieni di bellezza, ci auguriamo partecipiate numerosi……
Il viaggio è così organizzato:
Trasferimenti in pullman Marghera / Aeroporto di Venezia / Marghera.
VOLI:
24/05/22 VENEZIA-BARI 12.05/13.20
28/05/22 BARI-VENEZIA 21.10/22.30
ITINERARIO:
24/05/2022
Partenza con volo da Venezia
Arrivo a Bari. Trasferimento con pullman GT all’HOTEL BASILIANI ***S di Matera. Operazioni di ceckin
Nel pomeriggio incontro con la guida per raggiungere il Parco della Murgia Materana.Il Parco archeologico storico-naturale delle Chiese rupestri del Materano (ingresso incluso), chiamato anche Parco della Murgia Materana, si presenta molto affascinante, inciso dalle gravine, con zone coltivate e qualche sopravvivenza della macchia mediterranea. La sua particolare conformazione favori l’espandersi, dall’VIII al XVII secolo, di un intenso movimento monastico. Tale movimento portò alla formazione di case-grotta, cenobi e chiese rupestri, secondo gli schemi dei paesi d’origine (Cappadocia, Siria, Armenia). Nell’agro di Matera se ne contano circa 150, alcune completamente ipogee, altre in parte scavate, in parte costruite. Ci attenderà poi la Cena in un Ristorante Tipico nei SASSI di Matera.
Rientro in hotel e pernottamento.
25/05/2022
Prima colazione. Incontro con la guida che ci condurrà alla visita della città di Matera, Capitale europea della cultura 2019, resa affascinante dai Sassi definiti dall’Unesco Parco Archeologico e naturale della Civiltà rupestre e Patrimonio mondiale dell’umanità. La visita si svolge nel centro storico, nel Sasso Caveoso e nel Sasso Barisano.
Durante la passeggiata, sarà possibile ammirare e visitare alcune strutture importanti che rendono caratteristici i “Sassi”:
➢ Piazza del Sedile: antico centro politico e amministrativo della città dominata dal Palazzo del Sedile
➢ Chiesa rupestre di Madonna de Idris e San Giovanni Monterrone: risale al Tre-Quattrocento e fa parte di uncomplesso rupestre che comprende anche la più antica cripta, dedicata a San Giovanni in Monterrone. Questa cripta è importante per gli affreschi che conserva e che vanno dal XII al XVII secolo. Le due chiese sono comunicanti.
➢ Casa Grotta: tipica abitazione della civiltà contadina materana arredata con mobili ed arnesi d’epoca permeglio comprendere gli usi e i costumi dei nostri antenati (biglietto incluso)
➢ Cimitero barbarico-longobardo: un’antica necropoli ubicata nel cuore del Sasso Caveoso
Il tour prosegue attraversando i vicoli e le stradine dei Sassi, scenario naturale di diversi film come ” La Passione di Cristo” di Mel Gibson ed ” Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini.
Pranzo libero. Nel pomeriggio continueremo la visita della piazza Vittorio Veneto con affaccio panoramico sul Sasso Barisano e della bellissima chiesa San Giovanni Battista, di stile romanico.
Scendendo nel Sasso Barisano, ammirerete il panorama mozzafiato che si vede dalla Chiesa di Sant’Agostino. Attraversano la via panoramica dei Sassi, salirete per raggiungere Piazza Duomo con la visita alla Cattedrale (biglietto incluso) dedicata alla Santa Patrona della città, la Madonna della Bruna. Ci attenderà poi la Cena in un Ristorante Tipico nei SASSI di Matera.
Rientro in hotel e pernottamento.
26/05/2022
Prima colazione. Partenza per ALBEROBELLO, ed Incontro con la guida per la visita della città dei trulli, Patrimonio dell’UNESCOche vi porterà alla scoperta dei trulli, tipiche architetture pugliesi che con i loro simboli e le loro storie vi faranno conoscere le origini della città e della popolazione. L’itinerario parte dal Terrazzino Belvedere dove è possibile ammirare nella sua interezza la bellezza del Rione Monti che insieme al Rione Aia Picco la formano le due persistenze storiche della città.
Durante la passeggiata sarà possibile ammirare: LA CHIESA A TRULLO DI SANT’ANTONIO – ubicata sulla sommità del rione Monti e costruita per iniziativa del sacerdote Antonio Lippolis e grazie alle offerte degli abitanti di Alberobello. IL TRULLO SOVRANO (biglietto incluso) – rappresenta il più avanzato esempio di trullo disposto su due piani, in cui, tra focolari, attrezzi da cucina e telai, si respira ancora l’atmosfera di un tempo. LA BASILICA DEI SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO – l’unico trullo a due piani, alto circa 14 metri; sito riconosciuto dall’UNESCO per la sua unicità; caratteristica è la scena del Calvario rappresentata sulla sua lunetta d’ingresso. I TRULLI SIAMESI –forse tra i più antichi trulli, datati al 1400, risultano particolari per la loro “forma doppia”; presentano due ingressi, uno per cono, che si affacciano su strade diverse. Al termine del tour, è prevista una degustazione di un olio riconosciuto come l’olio migliore del mondo, di taralli, fave e altri prodotti tipici della zona.
Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione
Cena in un Ristorante tipico. Partenza per Ostuni e pernottamento all’ HOTEL MONTE SARAGO ****
27/05/2022
Prima colazione. Incontro con la guida autorizzata e inizio della visita di OSTUNI, conosciuta in tutto il mondo come “la città bianca”. Posta sull’ultimo gradone della Murgia, affacciata sulla piana degli ulivi secolari, Ostuni offre una passeggiata affascinante tra i vicoli di pietre che raccontano la storia del rione Terra. Partendo da Piazza della Libertà, sarà possibile visitare l'obelisco di Sant'Oronzo, la chiesa di San Francesco con annesso convento, la chiesa di San Vito e il museo delle civiltà preclassiche. Il tour si chiude con la visita della Concattedrale di Ostuni, dedicata a Santa Maria Assunta, nel cuore del Centro Storico.
Pranzo libero. Nel pomeriggio ci dirigeremo verso un incantevole borgo denominato Locorotondo, uno tra i più belli d’Italia. Molto particolari sono le “cummèrse”, tipiche casette dal tetto spiovente con pietre a secco; inoltre si potranno ammirare la Chiesa della Madonna della Greca risalente al XVIII secolo, i suggestivi vicoletti ed infine la terrazza panoramica che fa spaziare lo sguardo sulla Valle d’Itria con all’orizzonte le città di Martina Franca, le sue chiese storiche e il suo “balcone” sulla Valle d’Itria con all’orizzonte le città di Martina Franca e Cisternino.
Rientro ad Ostuni e cena in un Ristorante Tipico. Pernottamento
28/05/2022
Prima colazione. Partenza per POLIGNANO A MARE dove faremo una passeggiata suggestiva, definita la perla dell’Adriatico. La cittadina, costruita sul costone roccioso a strapiombo sul mare, offre al visitatore un paesaggio incantato tra vicoli e vedute sul mare mozzafiato. La visita ha inizio dal monumento a Domenico Modugno, un cantautore pugliese a cui Polignano ha dato i natali e prosegue percorrendo il ponte dell’antica via Traiana che si affaccia su Lama Monachile fino a giungere alla porta che dà l’accesso al borgo antico con i suoi monumenti e le balconate sul mare.
Al termine della visita, pranzo e tempo libero a disposizione. Nel tardo pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Bari per il volo di rientro.
La quota comprende:
- Trasferimenti da/per Marghera/Aeroporto Venezia;
- Biglietti aerei comprensivi di tasse aeroportuali + bagaglio a mano da 10kg;
- Disponibilità Pullman GT per l’intera durata del viaggio;
- Sistemazione negli hotel indicati (4*) con trattamento di Pernottamento di prima Colazione
- 4 Cene Tipiche della città di Matera + Ostuni
- Servizio Guida Privata Specializzata
- Pacchetto Ingressi Monumenti: chiese rupestri di Matera + Casa Grotta tipicamente arredata + Trullo Sovrano di Alberobello
- Accompagnatrice Shantaram Viaggi
- Assicurazione spese mediche comprese diagnosi da Covid 19;
La quota non comprende:
- Assicurazione annullamento €40,00 (escluse malattie pre-esistenti – 15% franchigia)
- Tassa di soggiorno;
- Bagaglio da stiva da 20 kg; + 55,00 €
- Eventuali tasse aeroportuali
- Tutto ciò non indicato alla voce “la quota comprende”
-
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 18 MARZO 2022
- Prezzo per persona “socio” € 350,00 - bambini 2/12 anni € 280,00
- Prezzo per persona “NON socio” € 780,00 - bambini 2/12 anni € 600,00
- Supplemento sistemazione camera singola: + 130,00 €
Pagamento, Acconto 50% all’iscrizione saldo 10 gg prima del viaggio
ATTENZIONE SOLO 40 POSTI DISPONIBILI (precedenza partecipazione Soci, famigliari e poi aggregati).
Salvo decadenza dello stato di emergenza rimangono valide le regole comportamentali di partecipazione alle manifestazioni Cral Serenissima.
Responsabile COVID 19 Stefano Baruzzo
Per maggiori informazioni su viaggio e varie….
Stefano Baruzzo 349 4460741 sbaruzzo@cralserenissima.it
Andrea Miozzo 329 4164131 amiozzo@cralserenissima.it
Pubblicata il 27/02/2022