Chiudi Menu

IL BISBETICO di Menandro

Giorno: 30 Maggio 2023

ATTENZIONE!!!!
LA MANIFESTAZIONE E' STATA ANNULLATA PER MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MINIMO DEI PARTECIPANTI.

50 posti disponibili su 50
martedì 30 maggio

Il CRAL Serenissima cogliendo l’invito dell’associazione “La Caramella Buona” contro la pedofilia, propone di assistere alla commedia “Il Bisbetico” del grande commediografo greco Menandro. La partecipazione oltre ad essere un’occasione per vedere l’esilarante opera aiuterà l’associazione patrocinante alla quale è destinato parte dell’incasso.
 

Inizio spettacolo ore 21.00  - Teatro CORSO -  Corso del Popolo 30, Mestre, 30172

COSTO
Socio e figli a carico    € 15,00
NON Socio    € 30,00 
 
Iscrizioni entro 30 marzo
 
Dopo la data del termine iscrizioni, la conferma del numero minimo partecipanti (almeno 5 soci ordinari) determinerà l’impegno al pagamento con BONIFICO sull’IBAN del Cral:
 

IT 03 N030 6902 1190 7400 0110 580 Causale: Biglietto/i IL BISBETICO e il vostro Cognome
 



LA CARAMELLA BUONA

ASSOCIAZIONE DAL 1997 LOTTIAMO CONCRETAMENTE CONTRO GLI ABUSI AI BAMBINI, FACENDO CONDANNARE NEI TRIBUNALI IN TUTTA ITALIA DEI PEDOFILI PER UN TOTALE DI BEN 188 ANNI DI CARCERE PIÙ UN ERGASTOLO.

PARLIAMO POCO E FACCIAMO TANTO, OFFRENDO AIUTO ALTAMENTE QUALIFICATO A DONNE E MINORI, OSPITANDO VITTIME DI VIOLENZE NEI NOSTRI RIFUGI, FORMANDO PROFESSIONISTI E INCONTRANDO TANTI STUDENTI NELLE SCUOLE.

IL NOSTRO PRESIDENTE ONORARIO E' L'AVVOCATO NINO MARAZZITA E LA VICE PRESIDENTE/DIRETTORE SCIENTIFICO LA CRIMINOLOGA DR.SSA ROBERTA BUZZONE.

CHIEDIAMO A TUTTE LE PERSONE PER BENE, QUINDI ANCHE A TE, DI AIUTARCI PER CONTINUARE A SGRETOLARE IL MURO DI OMERTA' E DI IPOCRISIA CHE PERMETTE ALLA PEDOFILIA DI DIFFONDERSI NEL MONDO.

SEGUICI SU FACEBOOK E SUL SITO UFFICIALE WWW.CARAMELLABUONA.ORG
 
IL BISBETICO – LA TRAMA

LA NUOVA COMPAGNIA TEATRALE PORTA IN SCENA QUEST'OPERA ESILARANTE LIBERAMENTE TRATTA DALL'UNICA COMMEDIA CHE POSSEDIAMO INTEGRALMENTE DEL GRANDE COMMEDIOGRAFO GRECO MENANDRO: "DYSKOLOS" OVVERO "IL MISANTROPO" O, APPUNTO "IL BISBETICO".
FU PORTATA IN SCENA NEL CORSO DELLE FESTIVITA' DELLE LENEE NEL 317 A.C., E VALSE ALL' AUTORE IL PRIMO PREMIO. QUEST'OPERA E' IL TIPICO ESEMPIO DELLA COSIDDETTA "COMMEDIA NUOVA", DI CUI MENANDRO FU MASSIMO ESPONENTE: NON SI CONCENTRA SU AVVENIMENTI POLITICI O SOCIALI, MA PIUTTOSTO SULLA QUOTIDIANITA' DI PERSONAGGI VEROSIMILI, NEI QUALI IL PUBBLICO PUO' RISPECCHIARSI, CHE AGISCONO IN UNA CORNICE PER COSI' DIRE BORGHESE. IL TITOLO FA RIFERIMENTO AL PESSIMO CARATTERE DI CNEMONE, UNO DEI PERSONAGGI PRINCIPALI DELL' OPERA. IN QUESTA NUOVA VERSIONE SI E' VOLUTO RICONSEGNARE AL PUBBLICO UNA VICENDA FRESCA E SPIRITOSA, IN GRADO DI DIALOGARE CON IL PRESENTE PUR RESTANDO FEDELE AL PASSATO, ALLO SPIRITO E AGLI INTENTI DELLA VERSIONE ORIGINALE.

LA TRAMA E' SEMPLICE:
CNEMONE, VECCHIO BURBERO E MISANTROPO, VIVE ASSIEME ALLA SUA SERVA SCONTROSA SIMICHE E ALLA GIOVANE FIGLIA, TENENDO QUEST' ULTIMA ISOLATA DAL RESTO DEL MONDO. IL DIO PAN COMMOSSO DALLA DEVOZIONE DELLA RAGAZZA DECIDE, CON L' AIUTO DELLE ALTRE DIVINITA', DI FAR ARRIVARE ALLA SUA PORTA UN BEL GIOVANE ARISTOCRATICO ATENIESE: SOSTRATO. L' AMORE DEI DUE RAGAZZI SARA' OSTACOLATO DAL PROVERBIALE CARATTERACCIO DI CNEMONE, MA AVRA' A FAVORE L'ASTUZIA DELLO SCALTRO E FEDELE PIRRIA, CHE IN QUESTA NUOVA VERSIONE VEDRA' SPOSTARE SU DI SE' L'ACCENTO COMICO DELLA VICENDA, DIVENTANDO IL PROTAGONISTA INDISCUSSO AGLI OCCHI DEL PUBBLICO, INCAPACE DI TRATTENERE LE CONTINUE RISATE CAUSATE DA UN CRESCENDO DI BATTUTE E SITUAZIONI COMICHE IN UN RITMO QUASI VERTIGINOSO.



Per maggiori informazioni: Miozzo Andrea – Michelin Marino

                                                                                                                      IL DIRETTIVO
Marghera 13/03/2023 

 

Dove

Download

Pubblicata il 13/03/2023